MANUALE D'UTENTE

Grafico


Rappresentazione grafica

Fotogrammi

Punti

Ellisse di precisione

Configurazione

Salvare e aprire configurazioni

Cercare elementi

Esportare

Dgn

Bin

Formato dei file di grafico di Aerotri

Rappresentazione grafica

Ogni elemento ha una rappresentazione caratteristica. La grandezza degli elementi puntuali è relativa a lo schermo, cioè, che occupano un numero fisso di pixel, indipendentemente del zoom. In questo modo, se vari d'essi coincidono in un spazio molto piccolo, e si distinguono mal in una vista generale, si possono vedere correttamente in una vista ampliata.

Fotogrammi

Si cerca di rappresentare la posizione del fotogramma in un modo realista. Per ciò il programma che genera il grafico calcola la posizione di ogni angolo mettendo in conto l'orientazione della presa e l'altezza del terreno. Si possono rappresentare a una scala minore di quella reale. Questo è utile se vogliamo che non si sovrappongano e vedere con più chiarezza il grafico.

Punti

Le diversi tipi di punti hanno le seguente rappresentazione per difetto:

Punti di appoggio: Triangolo

   Completo       Rosso
   Incompleto    Verde

Punti di controllo: Quadrato

   Completo       Porpora
   Incompleto    Verde

Nessuno degli anteriori: Circolo grigio azzurrino

Se un punto partecipa come punto di appoggio e punto di controllo (per esempio, d'appoggio in planimetria e di controllo in altimetria o viceversa), per la rappresentazione ha preferenza la sua su condizione di punto di appoggio.

Se si elimina la rappresentazione dei punti di appoggio o di controllo, quelli si mostrano come punti normali.

Ellisse di precisione

Si mostrano l'ellisse d'errore planimetriche, dei centri di proiezione e dei punti. Si mostrano anche i segmenti d'errore in Z. La scala di visualizzazione per difetto è 2000 in entrambi casi.

Configurazione

Il modo di rappresentare ogni elemento e il suo nome può configurarsi in Configurazione-->Rappresentazione di elementi. Qualche o tutti i caratteristiche di certi elementi si definiscono come uguali a quelle di altro elemento in rapporto ad esso, di modo che il cambiamento di quelle di quest'ultimo comporta l'automatico cambiamento del primo.

Salvare e aprire configurazioni

Le opzioni di rappresentazione degli elementi e dello stesso grafico in complesso si salvano in un file a nome eguale ma estensione cfg, che s'aggiorna nella chiusura del grafico (per essempio, al aprire un nuovo file). Si può aprire cualche file di configurazione, per mezzo della scelta File-->Apri configurazione. Ciò che fa il programma è copiare il contenuto del file di configurazione selezionato nel file di configurazione del grafico aperto.

A tutto grafico creato di nouvo se li assegna una configurazione per difetto. Questa configurazione può modificarsi in «File-->Salva la configurazione attuale come la configurazione per difetto».

Cercare elementi

Questo strumento si trova in Trova-->Trova. Quando si trova un elemento, oltre a resaltarsi rimane selezionato, ciò che può essere utile per combinare la ricerca con altri atrezzi; per esemplio, se vogliamo richiedere informazione dal fotograma 445, e ne sapiamo dove si trova, dopo scegliere lo strumento per ottenere informazione, domandaremo al programa che trovi l'elemento. Dopo l'avvere trovato e resaltato, come esso rimane selezionato, se di seguito premiamo il pulsante sinistro del mouse si mostrerà l'informazione relativa a esso. Analogamente si può procedere per altri strumenti.

Esportare

Si esportano tutti gli elementi del grafico, tanto i visibili come i nascosti. Le fotogrammi e l'ellisse d'errore si esportano con la sua scala di visualizzazione al momento d'esportare.

Dgn

Ogni insieme di elementi si sporta a un livello, in questo modo:

Livello 1: Fotogrammi e centri di proiezione
Livello 2: Punti, eccetto i seguenti
Livello 3: Punti di appoggio
Livello 4: Punti di controllo
Livello 5: Ellisse ed ellissoide d'errore dei centri di proiezione
Livello 6: Ellisse ed ellissoide d'errore dei punti
Livello 7: Segmenti d'errore dei centri di proiezione
Livello 8: Segmenti d'errore dei punti

Grafico cerca di esportare la rappresentazione grafica dei punti con una grandezza idonea, che calcola in funzione della grandezza delle fotogrammi e della grandezza totale del grafico.

Bin

I codici con i quali si esporta ogni entità sono i seguenti:

"foto": Fotogramma
"cp": Centro di proiezione
"p": Punto, eccetto i seguenti
"pAc": Punto di appoggio completo
"pAi": Punto di appoggio incompleto
"pCc": Punto di controllo completo
"pCi": Punto di controllo incompleto
"Tfoto" ... "TpCi": Nomi dei rispettivi elementi
"ecXY": Ellisse d'errore XY di un centro di proiezione
"epXY": Ellisse d'errore XY di un punto
"scZ": Segmento d'errore in Z di un centro di proiezione
"spZ": Segmento d'errore in Z di un punto
"respA": Residuo di punto di appoggio
"respC": Residuo di punto di controlo
"resf": Residuo di punto imagine
"dist": Distorsione

Se avessi ellisse con altra orientazione si impiegherebbe i codici "ecYZ" o "ecZX", e analogamente per i punti. Anche se avessi segmenti d'errore seguendo la direzione d'altr'assi si indicherebbe questo assi nel codice in vece di Z.

Formato dei file di grafico di Aerotri

Il formato dei file di grafico di Aerotri si trova spiegato nel file FormatoGrafico.txt (in spagnolo).