L'Editore di dati mostra in forma di quadro diversa informazione collegata con le triangolazione aeree di Aerotri. È divisa in due metà, ciascuna delle quale mostra un tipo d'informazione.
Si mostra il contenuto dei file di entrata. Ogni scheda si corrisponde con un file, salvo i valori approssimati di centri di proiezione e punti, che si mostrano in due scheda ma corrispondono a un stesso file.
Si può editare il suo contenuto e dopo salvare i cambi, premendo con il pulsante destro su la scheda. In relazione a la sua modifica in un editore di testo ha il vantaggio di non essere necessario conoscere certi dettaglio del formato del file, però ha lo svantaggio che lo spostamento per i dati suol essere più lento.
Si mostrano i residui di una compensazione. È un'informazione che non si può editare.
Le due primi schede mostrano lo stesso contenuto, i residui delle coordinate immagine, ma organizzato di diversa maniera. Nella prima si ordinano per fotogrammi; dunque, per ogni fotogramma si mostrano i residui dei punti inclusi nel. La scheda per punti, al contrario, mostra i residui raggruppati per punti, indicando per ogni punto i fotogrammi nei quale appare, con il suo corrispondente residuo.
In tutte i due casi al lato del punto si indicano le coordinate nelle quali serve di appoggio (per esempio, XY se è di appoggio planimetrico e XYZ se è di appoggio completo). Un punto esclamativo nella fila di un punto vuol dire che il punto non è d'appoggio e solamente è stato osservato in due fotogrammi o è un punto di appoggio e è stato osservato in un solo fotogramma.
La terza scheda mostra i residui dei punti di appoggio e l'ultima quelli dell'osservazioni GPS e del sistema inerziale.
Il contenuto delle quadri si possono mostrare ordinato secondo diversi criteri, premendo sul pulsante destro.
Si possono aprire due tipi di file: file di entrata (fotogrammi, valore approssimati, punti e gps/ins) e file di risultati (con estensione bnf). I primi di essi sono file di testo modificabili in un editore di testo qualsiasi. I secondi hanno un formato particolare. Oltre ai risultati conservano i nome dei file che furono i file di entrata nella compensazione, di maniera che se si trovano anche si aprono.
Al cliccare con il pulsante destro supra uno qualsiasi dei quadri si mostra un menu con diverse opzioni, che dipendono del quadro in questione.
Questa opzione è disponibile quando l'Editore di dati si è eseguendo in modo coordinato con Aerotri per mezzo di Aerotri Manager. Si salvano tutti le schede che siano modificate, delle corrispondenti a file di entrata, e si inizia il calcolo in Aerotri, impiegando i file che siano specificati nella finestra di Aerotri (che si non abbiamo modificato niente dopo l'ultimo calcolo saranno gli stessi che siamo appena salvati nell'Editore di dati).